Rino Formica, ricordo di Emanuele Macaluso
In occasione del trigesimo della morte di Emanuele Macaluso pubblichiamo un estratto del ricordo di Rino Formica.
Scritto il .
In occasione del trigesimo della morte di Emanuele Macaluso pubblichiamo un estratto del ricordo di Rino Formica.
Scritto il .
In occasione del giorno del ricordo dei massacri delle Foibe, Piero Fassino racconta come quella ferita fu sanata nel Pci solo nel 1988 per volontà del segretario Achille Occhetto.
Scritto il .
Immagini e parole tratte dalle esequie a Emanuele Maca luso, 21 gennaio 2021.
Scritto il .
di Umberto Ranieri
Scompare con Emanuele Macaluso un combattente politico della sinistra italiana, dotato di una vivida intelligenza e di una grande umanità. Scompare un uomo libero, con una capacità di totale disinteresse personale. La soglia avanzata della vita raggiunta non gli ha impedito di continuare a riflettere e scrivere sulla vicenda politica italiana, a battersi per rilanciare una sinistra che lui voleva si ispirasse a idealità socialiste. In una epoca di sfrenata personalizzazione della politica, di smania di protagonismo, Emanuele richiamava alla serietà, al rifiuto di ogni affabulazione, al senso di responsabilità verso i lavoratori e verso il Paese.
Scritto il .
A 19 anni dalla scomparsa di Paolo Bufalini, partigiano e autorevole dirigente del PCI, lo ricordiamo con un estratto di un’intervista a La Stampa del 1989 in cui, il “Cardinale Rosso”, racconta a Marcello Sorgi la storia della diplomazia tra PCI e Vaticano.
Scritto il .
A 37 anni dalla scomparsa di Umberto Terracini, autorevole co-fondatore del Pcd’I, Presidente dell’Assemblea Costituente e dirigente di primo piano del Partito Comunista Italiano, un ricordo estratto da “Quando diventammo comunisti”, una conversazione tra Umberto Terracini e Mario Pendinelli.
Scritto il .
Sono le 5.45 del mattino del 1° dicembre del 1970, quando Sandro Pertini, Presidente della Camera, annuncia all’aula che con 319 favorevoli e 286 contrari il Parlamento italiano approva la legge Fortuna – Baslini in materia di “Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio”.
Scritto il .
Il 23 novembre del 1980 un sisma colpisce l’Irpinia. Il 7 ottobre 1981 muore a Roma il Sindaco, Luigi Petroselli. Il 9 ottobre, nel giorno dei funerali in via dei Fori Imperiali, a rendere omaggio al Sindaco anche una delegazione di cittadini provenienti dall’Irpinia: “Io sono un terremotato di Lioni, noi tutti dobbiamo a lui (…) un abbraccio ideale perché ci è stato vicino nei momenti terribili quando lo Stato invece era molto molto lontano”.
Scritto il .
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Luciano Barca (21 novembre 1920 – 7 novembre 2012) pubblichiamo il numero speciale di Menabò, interamente dedicato a ricordare la sua figura.
Scritto il .
Il 16 novembre del 1963 il segretario generale del PCI, Palmiro Togliatti,partecipava all’inaugurazione della sezione dei portuali a Genova. Pubblichiamo il discorso che fece in quell’occasione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.