Dalla rivoluzione alla democrazia
Il cammino del Partito comunista italiano 1921-1991
Presentazione del libro di Piero Fassino con Silvio Pons, Paolo Mieli, Mirella Serri e l’autore.
Scritto il .
Il cammino del Partito comunista italiano 1921-1991
Presentazione del libro di Piero Fassino con Silvio Pons, Paolo Mieli, Mirella Serri e l’autore.
Scritto il .
Diario di un comunista italiano nella Francia in guerra (1940-1943). Presentazione del volume di Celeste Negarville a cura e con un’introduzione di Aldo Agosti (Donzelli Editore, Roma 2020). Partecipano Aldo Agosti, Giorgio Caredda, Claudio Natoli, Anna Tonelli.
Scritto il .
Bordeaux edizioni e Associazione culturale Enrico Berlinguer circolo A. Menichelli presentano il libro a cura di Enzo Proietti con Monica Di Sisto, Enzo Proietti, Patrizia Gabrielli, Umberto Gentiloni, Paolo Ciofi, Sandro Morelli, Goffredo Bettini e Aldo Tortorella.
Scritto il .
L’inserto speciale de “il manifesto” sui 100 anni del Pci
Scritto il .
Tra due epoche del Novecento, cronache, memorie, riflessioni sul Pci di Reggio Emilia – Fondazione Reggio tricolore.
Scritto il .
Presentazione del libro di Paolo Pombeni “Sinistre” (Il Mulino), con Marco Damilano, Ugo Berti Arnoaldi e l’autore.
Scritto il .
Presentazione del libro di Luciano Canfora “La metamorfosi” (Laterza), con Marco Damilano, Giuseppe Laterza e l’autore del libro.
Scritto il .
Presentazione del libro di Bruno Maida “I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra 1945-1948” (Einaudi). Ne discute con l’autore Miguel Gotor.
Scritto il .
Presentazione del libro di Matteo Pucciarelli Comunisti d’Italia. 100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia, con Rosangela Arrighi, Chiara Braga, Giuseppe Calzati, Gianstefano Buzzi, Rosalba Benzoni, Gianfranco Giudice e l’autore del libro.
Scritto il .
Ristampa e diffusione del numero speciale di Rinascita Sarda “Gramsci e la Sardegna” in occasione del centenario della fondazione del Partito comunista italiano e dei centotrenta anni della nascita di Antonio Gramsci.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.